Il riposo assoluto non rispettato, la polmonite, lo stress e l’età avanzata. “Così l’ictus ha colpito Papa Francesco”
Un ictus cerebrale ha causato il coma e quindi ha compromesso più organi compreso il cuore, portando al collasso cardiocircolatorio irreversibile. È questa probabilmente la sequenza di eventi che ha causato la morte di Papa Francesco, spirato il lunedì di Pasqua alle 7.35. Il pontefice, dimesso un mese fa dal Policlinico Gemelli, doveva essere in convalescenza e avrebbe dovuto rispettare due mesi di “riposo assoluto” per le conseguenze di quella polmonite bilate